Sicurezza dei prodotti alimentari durante la produzione
Le normative per la produzione alimentare sono particolarmente severe per quanto riguarda l’igiene e la sicurezza, sia per i processi produttivi che per la lavorazione delle materie prime. Si tratta di una sfida non certo indifferente, soprattutto se si tiene conto delle formule in continua evoluzione e del mercato degli ingredienti orientato a livello globale. Per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari durante l’intera fase di produzione, è importante considerare le seguenti domande:
Quali norme devono essere rispettate nella produzione alimentare e cosa comporta per le macchine di produzione?
Come ottimizzare la manutenzione e l’assistenza delle macchine in linea con le normative in materia di sicurezza dei prodotti alimentari?
Severe normative per la produzione alimentare
Macchine progettate in modo ottimale per l’industria alimentare
Le macchine per questo settore sono soggette a severi requisiti igienici e di qualità, in quanto è perentorio evitare che la contaminazione derivata dai materiali di lavorazione o dall’abrasione penetri negli alimenti e nelle bevande. Ciò richiede, tra l’altro, soluzioni di tenuta e lubrificazione di grado alimentare che siano classificate NFS-H1.
Per evitare la contaminazione e rispettare le direttive sulle macchine vigenti, è necessario utilizzare sistemi di tenute progettate specificamente per la produzione alimentare. Tali tenute presentano una maggiore resistenza agli agenti chimici, alla temperatura e all’abrasione. Sono inoltre in grado di resistere a processi di pulizia intensivi che spesso prevedono l’uso di sostanze chimiche aggressive. Utilizzare lubrificanti di grado alimentare è altrettanto importante. Per semplificare ulteriormente la manutenzione, è possibile utilizzare soluzioni di lubrificazione esenti da rilubrificazione, come Lubtect.
Manutenzione e assistenza delle macchine orientata alle condizioni
Per garantire a lungo termine la sicurezza dei prodotti alimentari è necessario che le macchine funzionino con assoluta affidabilità. I sistemi operano spesso a velocità e accelerazioni elevate ed eseguono sequenze di movimento molto precise. Inoltre, spesso funzionano 24 ore su 24. Una manutenzione e un’assistenza regolari, ma preferibilmente non troppo frequenti, delle macchine, consente di garantire una qualità di produzione elevata su base permanente. Di conseguenza, aumenta anche l’efficienza.
Intervalli di manutenzione prolungati con soluzioni di rivestimento innovative
Se si proteggono in modo ineccepibile i cuscinetti da corrosione e usura è anche possibile garantire un funzionamento senza intoppi delle macchine per la produzione alimentare.
Le soluzioni di rivestimento sono in grado di rendere i cuscinetti meno soggetti all’usura o più resistenti alla corrosione e di proteggerli dai danni della corrente elettrica.
Condition Monitoring predittivo con strumenti intelligenti
Immagina di poter intervenire su una macchina sempre al momento giusto.
Ebbene, grazie alla manutenzione predittiva e orientata alle condizioni è possibile. Strumenti digitali, come le analisi automatiche continue di OPTIME, aiutano in questo processo. In questo modo, è più facile pianificare gli interventi di manutenzione e assistenza. Il monitoraggio digitale del sistema è in grado di rilevare i rischi di malfunzionamento già con settimane di anticipo e di indicarne le possibili cause.