Soluzioni di prodotto per la massima efficienza energetica, affidabilità e lunga durata
Le pompe vengono utilizzate in tutti i settori per una vasta gamma di applicazioni.
Ovunque vengano convogliati fluidi, è indispensabile un funzionamento senza guasti ed efficiente dal punto di vista energetico. Per garantirlo, è necessario che ogni dettaglio coincida. Schaeffler offre a questo scopo le corrispondenti soluzioni di cuscinetti volventi.
Il fondamento per la progettazione del supporto di pompe per fluidi sono i dati d’esercizio, in primo luogo le forze agenti sui cuscinetti, le velocità e le condizioni di lubrificazione. Da questi valori si desume la forma costruttiva necessaria del cuscinetto, la sua disposizione e il coefficiente di carico. Con i nostri servizi di calcolo gratuiti online è possibile eseguire autonomamente calcoli della durata di singoli cuscinetti o eseguire modelli di alberi per scegliere l’esecuzione ottimale.
Il sistema perfetto dovrebbe avere la massima disponibilità.
Soluzioni intelligenti di servizi non riducono solo i costi, i tempi di lavoro e i rischi, ma permettono anche condizioni di lavoro semplici e sicure. Dal monitoraggio di stato intelligente agli ingrassatori automatici e ai lubrificanti premium fino ai servizi Expert, Schaeffler offre quale partner competente soluzioni complete per l’intero ciclo di vita dei cuscinetti volventi di pompe per fluidi.
Le Service Solutions sono elementi essenziali per una produzione concorrenziale del futuro.
Sfruttate la durata dei vostri cuscinetti in modo ottimale ed evitate tempi morti non pianificati con l’ausilio di soluzioni innovative - anche per gruppi in cui finora gli interventi preventivi e predittivi incidevano sensibilmente sui costi.
Le pompe devono lavorare in modo sicuro ed efficiente – ovunque!
Ecco dove i nostri cuscinetti volventi hanno un ruolo essenziale.
Le pompe muovono liquidi da una condizione di bassa pressione a una condizione di pressione più elevata, da una condizione di livello geodetico basso ad una condizione di livello geodetico superiore oppure da un campo di velocità di flusso bassa ad un campo di velocità di flusso più elevata.
Il funzionamento avviene sulle base di due distinti principi di base: il principio di compressione volumetrica ed il principio della centrifugazione. Nelle pompe centrifughe, che rappresentano il tipo di pompa più diffuso nell’uso industriale, il fluido entra assialmente e viene messo in movimento da una ruota a pale ad alta velocità. Nella pompa a pistone il liquido nel cilindro viene compresso da un pistone in movimento.
A seconda del settore d’impiego, dell’applicazione e della struttura costruttiva, la pompa e il suo supporto devono soddisfare requisiti speciali.
Norme corrispondenti sono state stabilite per diverse forme costruttive della pompa e diverse applicazioni.
Per pompe normalizzate dell’acqua, ad esempio, la norma DIN 24255 oppure per pompe normalizzate per chimica la norma ISO 2858. Lo scopo della normalizzazione è in primo luogo la standardizzazione delle dimensioni dei raccordi, dei componenti e dei dati di potenza per facilitare la pianificazione, il funzionamento e la manutenzione degli impianti.
Per quanto riguarda i supporti, l’obiettivo di uno standard qualitativo affidabile e di una buona sicurezza operativa è descritto ad es. nella ISO 9905, ANSI B73.1 o API 610.
Questi requisiti possono essere realizzati al meglio per mezzo di soluzioni di sistema perfettamente armonizzate sulla base di cuscinetti standard Schaeffler di qualità.
Prodotti
X-life è il sigillo qualità per prodotti particolarmente efficaci dei marchi INA e FAG. I prodotti X-life sono caratterizzati da una vita e una durata d’esercizio più lunga - il risultato di coefficienti di carico dinamico maggiori rispetto allo standard precedente. Si prospettano in tal modo possibilità costruttive totalmente nuove che forniscono un contributo essenziale al miglioramento dell’economicità globale dell’applicazione. I motivi di questo aumento di prestazioni sono le tecniche produttive moderne e le costruzioni interne migliorate. Si ottengono così superfici ed aree di contatto migliori e più uniformi e quindi una distribuzione ottimizzata dei carichi nel cuscinetto. Le superfici migliori determinano vantaggi paralleli per quanto concerne l’attrito e pertanto lo sviluppo di temperatura e le sollecitazioni del lubrificante.
Per i cuscinetti volventi più usati per pompe e supporti di motori elettrici è previsto uno speciale assortimento di scorte al fine di garantire un’elevata disponibilità.
Tale assortimento contiene esecuzioni di cuscinetti standard specifiche per pompe.
Cuscinetti a sfere ingrassati a vita con tenuta 2Z e grasso per alte temperature L069 o L207 e gioco radiale C3 della serie 62.. e 63
Cuscinetti a sfere a contatto obliquo proporzionati con gioco UA e UB delle serie 72 e 73 con gabbia MP e TVP
Cuscinetti a sfere a contatto obliquo a due corone schermati con ingrassaggio speciale delle serie 32 e 33
Cuscinetti a sfere a gola profonda isolati elettricamente e cuscinetti a rulli cilindrici con rivestimento J20AA o J20AB
Sono comprese inoltre esecuzioni standard di altre forme costruttive come ad es. cuscinetti a rulli cilindrici, cuscinetti a quattro punti di contatto, cuscinetti orientabili a rulli, cuscinetto a rulli conici o cuscinetti a rullini
Manutenzione e Servizi
Una rilubrificazione ottimale impedisce i tempi di fermo non pianificati
La causa più frequente di guasti precoci ai cuscinetti volventi sono le condizioni di lubrificazione insufficiente. Un grasso per cuscinetto volvente invecchiato, una quantità carente di lubrificante o le impurità causano in esercizio una separazione insufficiente tra corpo volvente e anelli e quindi una maggiore usura. Anche la scelta del lubrificante corretto ha un ruolo decisivo. Il nostro assortimento ARCANOL comprende il grasso per cuscinetto volvente MULTITOP, un lubrificante standard di qualità che ha dato ottimi risultati in un gran numero di pompe. Per temperature maggiori è adatto il nostro ARCANOL TEMP90 che assicura intervalli di rilubrificazione più lunghi ad alte temperature. Per garantire che la giusta quantità di lubrificante raggiunga il cuscinetto volvente, Schaeffler offre anche un vasto assortimento di ingrassatori automatici della serie Concept.
Strumenti di ingegneria
Il fondamento per la progettazione del supporto adatto di pompe per fluidi sono i dati d’esercizio, tra cui in primo luogo le forze agenti sui cuscinetti, le velocità e le condizioni di lubrificazione.
Da questi valori si desume la forma costruttiva necessaria del cuscinetto, la sua disposizione e il coefficiente di carico.
Con i nostri servizi di calcolo gratuiti online è possibile eseguire autonomamente calcoli della durata di singoli cuscinetti o eseguire modelli di alberi per scegliere l’esecuzione e la disposizione ottimale per la propria applicazione.
Durante la fase di progettazione sono disponibili in genere solo pochi dati per il calcolo dei cuscinetti volventi come ad esempio la velocità di rotazione e una stima grossolana delle forze agenti sui cuscinetti. Per eseguire con queste informazioni un calcolo semplice di cuscinetti singoli, Schaeffler offre in Medias la possibilità di avviare il calcolo direttamente dal prodotto selezionato. Con questo strumento è possibile stabilire in modo semplice e veloce se il cuscinetto selezionato sia sostanzialmente adatto per i requisiti.
Quando la progettazione della pompa è quasi terminata, è opportuno eseguire un nuovo calcolo dettagliato dei cuscinetti volventi su basi sistematiche per accertarsi che i cuscinetti previsti raggiungano la durata richiesta. Questo calcolo può essere eseguito passo dopo passo con il nostro programma gratuito Bearinx-online Easy Pump. Il programma è molto intuitivo per cui non è necessaria una formazione particolare oltre alle nozioni fondamentali sui cuscinetti volventi.
Negli strumenti di ingegneria in medias è inoltre disponibile un calcolatore delle frequenze di rotolamento, una procedura guidata per la scelta del cuscinetto, un tool per la selezione del grasso e l’Heating Manager, che servono da aiuto durante il montaggio.